Recensione Morte in scena a Vienna di Beate Maly
DESCRIZIONE LIBRO
Vienna, 1923. Ernestine Kirsch riesce ancora una volta a sorprendere il suo amico Anton Böck, procurandosi i biglietti del Teatro dell’Opera di Vienna per una nuova commedia dove canta Hermine Egger, di cui entrambi i pensionati sono grandi fan.
Prima dell'inizio dello spettacolo Ernestine, in attesa di ricevere l’autografo, assiste involontariamente ad una discussione accesa tra i protagonisti, così, quando il cadavere della cantante viene ritrovato nel vano dell'ascensore, non crede che si tratti di un incidente.
Spinta dal desiderio di fare luce sul destino della loro beniamina, la nostra coppia di detective bizzarri si mette a indagare tra i tavolini dei caffè viennesi e dietro le quinte del Teatro…
RECENSIONE
Morte in scena a Vienna è il secondo romanzo della serie di Beate Maly con protagonisti Ernestine e Anton. Questa volta i due amici pensionati saranno coinvolti nell’indagine delle morti "accidentali" di un’attrice teatrale e della custode.
Ho trovato la parte investigativa poco coinvolgente e priva di atmosfere misteriose; molto più interessante il racconto sui metodi disciplinari al quanto brutali usati nelle scuole austriache nei primi anni del 900.
Scrittura: 3,5 stelle su 5
Il racconto è in terza persona e i 33 capitoli, di lunghezza diversa, scorrono velocemente. Lo stile adottato dall'autrice è semplice, adatto ad un vasto pubblico.
Valutazione
I libri della serie:
2. Morte in scena a Vienna
Sfortunatamente, i libri di questa autrice non sono ancora stati tradotti in polacco, anche se vedo su Wikipedia che ne ha scritti molti. Saluti, Fra, buon fine settimana.
RispondiEliminaCiao JoAnna, che peccato che i libri non siano ancora stati tradotti in polacco.
EliminaGrazie di essere passata a trovarmi.
Buon weekend 😘
Grazie
RispondiEliminaGrazie a te 😘
EliminaGracias por la reseña. Tomo nota. Te mando un beso.
RispondiEliminaUn bacio 😘
EliminaGrazie per la recensione Fra, buona domenica!
RispondiEliminaGrazie a te di essere passata. Buona domenica 😘
EliminaGrazie per la recensione, Buona domenica🤗
RispondiEliminaGrazie a te. Buona domenica 😘
EliminaBella l'ambientazione nella Vienna degli anni 20 e i protagonisti mi sembrano perfetti nella loro originalità. Un saluto :)
RispondiEliminaCiao Aquila Reale, l'ambientazione e i personaggi sono il punto forte del romanzo.
EliminaUn saluto 😘
Gli anni 20 rendono la storia accattivante. Grazie per la recensione. Serena settimana.
RispondiEliminaCiao Gabriella, grazie a te.
EliminaUn saluto 😘
Ho entrambi i libri della serie e spero di poterli leggere al più presto
RispondiEliminaCiao Monica, ho preferito il primo libro rispetto al secondo, ma vale la pena leggere anche questo.
EliminaUn saluto 😘
Lo leggerò, grazie carissima!!!!
RispondiEliminaGrazie a te per essere passata a trovarmi 😘
EliminaGrazie come sempre per la dettagliata recensione
RispondiEliminaGrazie a te 😘
Eliminasound excellent story telling from a great author...
RispondiEliminathank you for sharing your review.
Grazie a te 😘
EliminaCiao Fra.
RispondiEliminaL'ambientazione viennese la trovo affascinante; le storie collocate in certi tipi di istituti (dagli orfanotrofi ai collegi alle scuole di correzione, ecc...) in cui si impiegano metodi più crudeli che educativi, mi coinvolgono sempre molto emotivamente, provocandomi però un sacco di rabbia >_<
Quindi mi sembra sia bellino ma è consigliabile leggere comunque il precedente!
Terrò presente il primo, eventualmente.
Baci baci
Ciao Angela, i due libri sono autoconclusivi, ma ti consiglio di leggere comunque il primo della serie per apprezzare meglio i protagonisti.
EliminaUn saluto 😘
Una bella coppia di investigatori !! Saluti e auguri.
RispondiEliminaAuguri anche a te 😘
EliminaChe tu possa trascorrere una Settimana Santa piena di amore, gioia e speranza, cara Fra. Baci
RispondiEliminaCiao Hada, il tuo commento era finito nello spam e purtroppo me ne sono accorta solo ora.
EliminaGrazie, anche se in ritardo.
Un saluto 😘