Recensione Omicidio di Natale per Hercule Poirot di Sophie Hannah



Recensione Omicidio di Natale per Hercule Poirot di Sophie Hannah

DESCRIZIONE LIBRO 

Il più grande detective del mondo, Hercule Poirot, leggendario protagonista di moltissimi romanzi di Agatha Christie, si trova alle prese con uno sconcertante mistero natalizio. 

È il 19 dicembre 1931. Hercule Poirot e l'ispettore Edward Catchpool sono chiamati a indagare su uno strano omicidio, avvenuto all'interno di un ospedale nel Norfolk. 

La madre di Catchpool, l'incontenibile Cynthia, insiste affinché Poirot e il figlio soggiornino a Frellingsloe House, una vecchia villa a picco sulla scogliera e a rischio di crollo imminente, di proprietà dei suoi amici Arnold e Vivienne Laurier, in modo da trascorrere tutti insieme il periodo festivo mentre il celebre detective belga si occupa del caso. 

Arnold sarà presto ricoverato nello stesso ospedale e la moglie teme possa essere la prossima vittima dell'assassino, anche se si rifiuta di spiegarne il motivo. 

Poirot ha meno di una settimana per risolvere il caso e prevenire altri omicidi, se vuole tornare a casa in tempo per festeggiare il Natale con il suo amico Catchpool come da programma. 

Intanto, qualcun altro, qualcuno di molto spietato, ha idee ben precise su come confondere le acque e neutralizzare il fiuto infallibile di Hercule Poirot.

Recensione Omicidio di Natale per Hercule Poirot di Sophie Hannah

RECENSIONE 

Trama: 3,5 stelle su 5 

Omicidio di Natale per Hercule Poirot inizia lentamente, la storia fa fatica ad ingranare. Poi, una volta arrivati nella dimora della famiglia Laurier, il ritmo cresce di intensità e le vicende acquistano interesse, ma siamo molto lontano dalla creatività dei romanzi di Agatha Christie.


Scrittura: 3 stelle su 5 

La narrazione è affidata all'ispettore di Scotland Yard Edward Catchpool e i 38 capitoli hanno media lunghezza.

Lo stile dell'autrice è dispersivo e i dialoghi spesso logorroici.

Recensione Omicidio di Natale per Hercule Poirot di Sophie Hannah

Ambientazione: 5 stelle su 5 

Siamo a Frellingsloe House, una grande casa affacciata sulla costa del Norfolk, in Inghilterra, durante le festività natalizie del 1931.

In tutto il romanzo si respira un'atmosfera calda e accogliente, molto invernale.


Personaggi: 3,5 stelle su 5 

I protagonisti sono l'ispettore Catchpool, la voce narrante, e naturalmente Hercule Poirot. A mio parere Sophie Hannah non è riuscita a cogliere appieno la personalità sfaccettata del famoso detective belga. Ho apprezzato di più i personaggi secondari.

Recensione Omicidio di Natale per Hercule Poirot di Sophie Hannah

Finale: 4 stelle su 5 

Avevo intuito chi fosse l'assassino, ma non il movente.


Valutazione complessiva: 3,5 stelle su 5 

Non capisco perché una scrittrice affermata debba ricorrere ad un personaggio creato da un'altra autrice per vendere qualche libro in più... Mistero dell'editoria.

Consiglio la lettura esclusivamente in questo periodo dell'anno in modo da poter apprezzare appieno la bella atmosfera natalizia.

Valutazione 


Recensione Omicidio di Natale per Hercule Poirot di Sophie Hannah


Commenti

  1. ciao Fra.
    Ho presente la scrittrice, mi sa che ho letto almeno un paio di suoi romanzi, però non sapevo avesse scritto gialli con protagonista Poirot.
    Interessante.

    un caro saluto :*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Angela, sì, Sophie Hannah ha scritto diversi romanzi con protagonista Poirot. Questo è il primo che leggo dell'autrice.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  2. Ciao caro Fra, come stai? Interessante recensione di un classico, non ricordo quanto tempo fa ho letto questo libro! Sono venuto a salutarvi affettuosamente e ad augurarvi una felice nuova settimana, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao JoAnna, auguro anche a te una felice nuova settimana 😘

      Elimina
  3. Grazie Fra. Ho letto il primo della serie, credo ne leggerò altri anche se non mi ha convinto del tutto. Seguirò il consiglio sul leggere questo nel periodo natalizio... ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Monica, che piacere sentirti. Il libro in sé non è male, ma mi ha dato un po' fastidio il fatto che l'autrice abbia dovuto ricorrere ad un personaggio non suo per vendere copie in più. Personaggio di cui non è riuscita a cogliere la sua vera essenza.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
    2. Credo sia stata un'idea degli eredi della Christie.
      Mi ero dimenticata di questo libro, ora lo inserisco di nuovo tra le letture da fare adesso, a dicembre. Ciaoooo

      Elimina
    3. Ciao Monica, allora gli eredi della Christie sono proprio furbi 🤣... Ingordi.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  4. Gracias por la reseña. Tomó nota. Te mando un beso.

    RispondiElimina
  5. Un bel regalo da mettere sotto l'albero di Natale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Speedy, agli appassionati di gialli farà sicuramente piacere.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  6. Sicuramente nessuno può ricreare le atmosfere e le trame di Agatha Christie. Io adoro il personaggio di Poirot e il suo metodo investigativo. Vederlo tornare in azione è un piacere. Un caro saluto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Aquila Reale, allora ti consiglio di leggerlo in questi giorni.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  7. Ciao non conosco ne libro ne scrittrice. Ma devo dire che non credo lo comprerò mai. Magari sarà anche scritto bene na personalmente io non amo gli autori moderni che per mancanza di fantasia o perché pensano che così sia più facile ottenere successo, utilizzano per i loro racconto od i loro libri personaggi famosi di altri autori del passato. Non li aiuterò mai comprando un libro che è un semi plagio. troppo facile usare storie o personaggi già famosi di per se stessi invece di inventare le proprie storie vissute dai propri personaggi. Creare e rendere reali i propri personaggi è una delle cose più difficile richieste ad un bravo scrittore

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Arwen, la penso come te. Anch'io non ho apprezzato il fatto che l'autrice sia dovuta ricorrere ad un personaggio letterario famosissimo per vendere qualche copia in più.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  8. Anche io non capisco perché copiare un personaggio che è difficilmente copiabile. Non leggerò questo libro, aspetto qualche altra bella cosa, cia Fra :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, Poirot è un personaggio difficilmente copiabile.
      A presto e buon weekend 😘

      Elimina
  9. Sai qualcuno aveva provato a proporre nuove avventure di Sherlock Holmes( io l adoro) ma la cosa mi aveva infastidito, piaciuta per niente , racconti sciapi...Sherlok è di Doyle e così, credo, di Poirot...hanno un loro che legato agli autori propri....forse meglio scrivere di altro che sfruttare personaggi famosi in maniera inconcludente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Rino, d'accordo con te. Poirot è di Agatha Christie, punto. La cosa strana è che Sophie Hannah è una scrittrice già famosa e non capisco perché abbia accettato di scrivere dei romanzi sfruttando il personaggio di un'altra autrice... Mah!
      Un abbraccio e buon weekend 😘

      Elimina
  10. É diventata una moda di scrivere così? Non capisco, francamente, per quanto poi possano essere bellissimi e scritti bene, ma è proproi un pacchettino editoriale confezionato per Natale :( Non che non li legga, io ci casco sempre...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Irene, sì, è un libro uscito apposta per questo periodo dell'anno... Anch'io ci sono cascata 😅
      Un abbraccio 😘

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari