Recensione Never flinch di Stephen King



DESCRIZIONE LIBRO 

Quando il dipartimento di polizia di Buckeye riceve una lettera che minaccia una diabolica missione di vendetta, per l'ispettrice Izzy Jaynes inizia un'indagine oscura e pericolosa. Per fermare chi promette di «uccidere tredici innocenti e un colpevole» come riscatto per «l ' inutile morte di un innocente», c'è bisogno della detective Holly Gibney. 

Nel frattempo, Kate McKay, attivista carismatica, simbolo di una nuova ondata di femminismo, inizia un tour di conferenze che attraverserà diversi Stati. Mentre le sale si riempiono di sostenitori e detrattori, qualcuno trama nell'ombra per metterla a tacere. All'inizio si tratta solo di piccoli sabotaggi, ma presto il pericolo si fa reale. 

Holly accetta di fare da guardia del corpo a Kate, tra la difficoltà di difendere chi non accetta protezione e l'accanimento di uno stalker rabbioso che agisce nel nome di una verità distorta. 

Le due storie si rincorrono e si intrecciano, tra personaggi nuovi e volti noti, come la leggendaria cantante gospel Sista Bessie e un assassino che ha fatto della violenza il suo culto, in un finale stupefacente che solo un maestro come Stephen King poteva concepire. 

Never flinch - La lotteria degli innocenti è una delle prove narrative più intense di Stephen King.

RECENSIONE 

Trama: 4 stelle su 5 

In Never Flinch, King costruisce un intreccio narrativo doppio: da un lato, la minaccia di un vendicatore seriale che ha giurato di uccidere “tredici innocenti e un colpevole”; dall’altro, la protezione di un’attivista femminista da parte di Holly Gibney, già nota ai lettori affezionati.

La tensione è ben dosata e la narrazione cambia spesso prospettiva ma senza forzature, anche se la struttura risulta meno sorprendente rispetto ad altre prove dell’autore. 

Scrittura: 5 stelle su 5 

I 26 capitoli, suddivisi in paragrafi e narrati in terza persona, sono molto lunghi.

Qui King dimostra, se mai ce ne fosse ancora bisogno, la piena padronanza del mezzo narrativo. La scrittura è scandita da dettagli precisi, dialoghi credibili, introspezione mai stucchevole. L’autore sa quando rallentare per farci respirare e quando accelerare per stringere la morsa della tensione.

Ambientazione: 4 stelle su 5 

L’azione si svolge prevalentemente a Buckeye, cittadina immaginaria che, come spesso accade nei romanzi di King, diventa specchio deformato dell’America contemporanea.

L’atmosfera è densa di paranoia e disagio sociale, ma manca quel senso di "luogo vivo" che si ritrova nei suoi romanzi ambientati a Derry o Castle Rock. L’ambientazione serve la storia, ma non la domina.


Personaggi: 5 stelle su 5 

Holly Gibney è la vera colonna del romanzo: fragile, compulsiva, coraggiosa, si muove con grazia e ostinazione in un mondo minaccioso. Il suo percorso interiore è tanto avvincente quanto l'indagine esterna. I comprimari sono ben tratteggiati. 

King, come spesso accade, riesce a rendere umani anche i personaggi più marginali, senza mai ricorrere al patetico.

Finale: 4 stelle su 5 

La conclusione è coerente, ben architettata, ma non sorprende. Non c’è un vero colpo di scena, e la risoluzione del caso si basa più su perseveranza che su intuizione. Tuttavia, l’epilogo è emotivamente appagante e lascia aperta la porta a futuri sviluppi del personaggio di Holly. 

È un finale che non stupisce, ma convince.


Valutazione complessiva: 4,5 stelle su 5 

Never Flinch – La lotteria degli innocenti è un thriller maturo, sorretto da un impianto narrativo preciso, una protagonista riuscita e una scrittura impeccabile. 

Non è il miglior King, ma è un King solido, lucido, ancora capace di graffiare. Una lettura consigliata a chi cerca tensione psicologica più che azione, e desidera guardare l’America di oggi da un’angolazione inquietante e non banale.


Valutazione 



Commenti

  1. Da lettore di vecchissima data di King, non vedo l'ora di prenderlo in mano 🤩

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Andrea, anch'io non ho resistito al richiamo e ho dovuto leggerlo subito.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  2. L' ho iniziato,grazie a Te Fra, e so che lo finirò presto ( nonostante i miei tempi risicati negli ultimi periodi)e mi piace....sono un pasionario del Re quindi non stupisce che mi ha " preso" però siccome sto rimandando decine di tomi a tempi migliori e questo l ho iniziato subito ora con la Tua recensione sono ancora più convinto. Grazie Fra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Rino, sono contenta che ti stia piacendo. Non vedo l'ora di sapere la tua opinione.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  3. Questo è da mettere in cima alla lista delle prossime letture!!i sembra un romanzone bello ricco 😍
    Grazie Fra, le tue valutazioni sono sempre chiare e toccano i punti fondamentali!
    Un abbraccio 😘😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Angela,
      Come ho scritto su Instagram, secondo me potrebbe piacerti. Fammi sapere se alla fine lo leggerai.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  4. Grazie mille per la bella recensione, sono una grande appassionata dei libri di Stephen King e come obiettivo ho di leggerli tutti.
    Questo mi manca e devo dire che mi attira molto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Stefania, ti consiglio di leggerlo soprattutto se hai già apprezzato in passato Holly.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  5. King ultimamente ha alternato ottime prove ad altre decisamente meno convincenti..ma i capitoli di Holly finora hanno sempre soddisfatto.. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Franco, Holly non delude mai.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  6. King's mastery of writing always shines through. I enjoy psychological tension over action.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Melody, hai proprio ragione.
      Grazie di essere passata a trovarmi.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  7. MI intriga molto, lo leggerò, grazie!

    RispondiElimina
  8. Ciao Fra, il Re è tornato ma io ancora non l'ho letto! Devo recuperare subito e guardare in faccia l'oscurità di una società in cui il Male, soprattutto nella realtà di questi ultimi anni, non è poi così celato. Un abbraccio :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Aquila reale, aspetto la tua recensione.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  9. Grazie di <3 per la recensione! Buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Daniela, grazie a te di essere passata a trovarmi.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  10. typical King's stories .... nice to read.
    Have a great day

    RispondiElimina
  11. In lista, ma non vedo l'ora di iniziarlo (come ahimè almeno altri 4 o 5...) Ora ne sto leggendo due in contemporanea perchè la lista si allunga e non so aspettare...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Not, ti capisco benissimo. Anch'io ho letto il libro in contemporanea con un altro... Non sono riuscita ad aspettare.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  12. Ciao , finito.Dal mio punto di vista il Re ha scritto di meglio ma è successo già che certe opere mi han entusiasmato altre meno ma nel complesso son contento , diciamo che leggere King è sempre un bel leggere. Grazie Fra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Rino, sono contenta che tu sia riuscito a leggerlo. Sì, Stephen King ha scritto di meglio, ma vale sempre la pena leggere un suo libro.
      Un abbraccio 😘

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari