Recensione I vivi, i morti e gli altri di Claudio Vergnani


Recensione I vivi, i morti e gli altri di Claudio Vergnani
DESCRIZIONE LIBRO 

L'Apocalisse zombie secondo Claudio Vergnani è uno sguardo su una società in declino, com'è in fondo l'Italia di oggi. I morti camminano sulla Terra e naturalmente c'è chi se ne approfitta. Ma non Oprandi, ex militare di mezz'età, stanco e disilluso, che per tirare a campare dà l'estremo saluto ai parenti zombie dei vivi che vogliono la pace per i propri cari. 

Quando viene assunto dalla facoltosa signorina Ursini, intuisce da subito che il compito affidatogli non è dei più semplici: recuperare il padre non-morto dalla cappella di famiglia in cui è sepolto e trasportarlo fino a un punto di raccolta sicuro in modo che la figlia possa dargli degna sepoltura. In cambio, lei lo condurrà in un posto sicuro tra le montagne della Svizzera. Ma la strada è tutta in salita. 

Sulla strada di Oprandi si alternerà una selva di personaggi difficili da dimenticare: dalla seducente Jasmine, al folle Classicista, dalla tenera Bibi all'irruenta Marta, e poi gruppi armati, sette votate alla sopravvivenza, bande di motociclisti, strani esponenti religiosi, covi di emarginati allo sbando. 

Alla fine di tutto, Oprandi capirà che, tra i vivi e i morti, il vero pericolo viene da coloro che, pur non essendo ancora morti, hanno del tutto perso la propria umanità. 

Recensione I vivi, i morti e gli altri di Claudio Vergnani

RECENSIONE 

Trama: 4,5 stelle su 5 

L’umanità è sull’orlo del baratro, devastata da un’epidemia di zombi. Lo scenario post-apocalittico e la lotta per la sopravvivenza offrono una rappresentazione angosciante della ferocia umana. 

Vergnani ha il merito di aver saputo inserire elementi inediti in un genere ampiamente abusato sia nel cinema che nella letteratura.

 

Scrittura: 3,5 stelle su 5 

Il romanzo, narrato in prima persona, si articola in tre lunghe parti. Lo stile è scorrevole e i dialoghi ironici aggiungono autenticità ai personaggi. Tuttavia, le digressioni introspettive, per quanto affascinanti, talvolta rallentano il ritmo e rischiano di spezzare la tensione. 


Ambientazione: 5 stelle su 5 

Il Nord Italia diventa teatro di una desolazione palpabile. Strade deserte, edifici sventrati e angoscia soffocante creano un’atmosfera potente e realistica.

Recensione I vivi, i morti e gli altri di Claudio Vergnani

Personaggi: 5 stelle su 5 

Oprandi, ex militare e cacciatore di non-morti, è un protagonista atipico e profondamente umano. Lontano dall’essere un eroe senza macchia, combatte le proprie fragilità con determinazione, regalando momenti di grande empatia. 


Finale: 4,5 stelle su 5 

Finale aperto e inaspettato.


Valutazione complessiva: 4,5 stelle su 5 

I vivi, i morti e gli altri è un horror spietato, ma mai banale. Vergnani dosa perfettamente violenza e ironia, offrendo un'esperienza intensa e coinvolgente. Un viaggio che non è solo sopravvivenza, ma anche introspezione.

Consigliato ai soli amanti del genere.

Valutazione 

Recensione I vivi, i morti e gli altri di Claudio Vergnani

Commenti

  1. Ciao Fra!
    Anche se non rientra nelle mie letture solite, mi sembra un horror che in fondo potrei provare a leggere perché vedo che ha delle caratteristiche interessanti, per stile, protagonista e ambientazione.
    Lo cerco!!
    Un abbraccio 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Angela, ogni tanto bisogna osare. Se riesci a trovare il libro, fammi sapere.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  2. Grazie cara ma gli horror non mi piacciono...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati. Non è un genere che piace a tutti.
      Un abbraccio 😘

      Elimina
  3. Ciao Fra, non ho letto molti romanzi sull'Apocalisse zombi ma la tua proposta mi incuriosisce perché offre spunti di riflessione interessanti. La perdita di umanità è un tema quanto mai attuale: il nostro mondo é alla deriva, c'è speranza? I vivi sono più pericolosi dei morti, l'umanità sta degenerando! Un caro saluto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Aquila reale, gli zombie non possono comportarsi diversamente, è la loro natura. Mentre i vivi posso scegliere e a volte lo fanno malamente.
      Un abbraccio 😘

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari