Recensione Gotico salentino di Marina Pierri
DESCRIZIONE LIBRO
Filomena Quarta – ex giornalista quarantenne, da poco orfana di padre – si ritrova all’improvviso in bolletta e con un’ingombrante eredità: la Dimora Quarta, un’enorme casa che appartiene da generazioni alla sua famiglia. Così, si vede costretta a lasciare Milano e la sua vita di prima per raggiungere Palude del Salento. L’idea è quella di rendere la casa – «perfettamente ammodernata, dieci camere da letto, a pochi chilometri dal Mar Ionio» – un sontuoso Bed&Breakfast.
Questo, se solo la dimora non fosse parte del problema: è, da sempre, infestata. Del resto Filomena, quando era bambina, proprio tra quelle mura ha visto un fantasma. La malumbra, lo spettro rabbioso di una monaca oscura, è il motivo per cui Filomena a sei anni venne soprannominata dagli abitanti di Palude la stria ca ite li muerti, la bambina che vede i morti.
E mentre i coetanei la emarginavano e gli adulti avanzavano improbabili richieste (colloqui con mariti defunti, tentativi di contatto con la cognata trapassata che sicuramente sa dov’è il plico del catasto, e persino la pretesa di avere i numeri buoni del Totocalcio), la famiglia Quarta ne approfittava per nascondere più a fondo le sue colpe.
Ma oggi Filomena non è più una bimba sperduta, e non è più sola. Con lei ci sono le fantasime che suo malgrado è riuscita a evocare: Mary Shelley e Shirley Jackson, le regine del terrore, che si riveleranno indomite e fidate consigliere.
RECENSIONE
Trama: 2 stelle su 5
L’idea di partenza è interessante: una donna torna nella casa di famiglia in Salento e si confronta con lutti, fantasmi e traumi. Tuttavia, lo sviluppo è lento e frammentato. Gli eventi si trascinano senza una vera tensione narrativa e molti passaggi sembrano messi lì più per creare atmosfera che per far avanzare la storia.
Le apparizioni delle “fantasime” di Mary Shelley e Shirley Jackson, anche se originali, finiscono per essere più decorative che funzionali.
Scrittura: 2,5 stelle su 5
Il romanzo adotta una struttura epistolare, composta da lunghe email che la protagonista invia alla sua psicoanalista.
Lo stile è complesso, pretenzioso e i dialoghi ricchi di espressioni in dialetto.
L'autrice sembra più interessata a sfoggiare la sua erudizione che a raccontare una storia coinvolgente.
Ambientazione: 2,5 stelle su 5
Ci troviamo a Palude del Salento, in provincia di Lecce, alla fine del 2023.
La Dimora Quarta è raccontata con cura, ma le descrizioni ambientali, anziché evocare immagini suggestive, appesantiscono la lettura con dettagli superflui.
Personaggi: 2 stelle su 5
Filomena è una protagonista sempre chiusa nei suoi pensieri e raramente empatica. Gli altri personaggi sono delle semplici comparse. Nessuno riesce davvero a lasciare il segno e le dinamiche sono piatte.
Finale: 2 stelle su 5
Conclusione scontata.
Valutazione complessiva: 2 stelle su 5
Gotico salentino è un romanzo ambizioso, ma che non decolla. La trama debole, i personaggi spenti e la scrittura eccessivamente ricercata lo rendono una lettura faticosa. Più che un gotico moderno, sembra un lungo esercizio di stile che non riesce a coinvolgere fino in fondo. Un’occasione mancata.
Non lo consiglio.
Valutazione









questo romanzo l'avevo notato quando era uscito e mi attirava l'idea di fondo e il fatto che fosse ambientato in puglia; anche la parola gotico esercitava la sua attrattiva.
RispondiEliminaCe l'ho su Audible, per ora me lo salvo ma non so.., dalle tue parole temo potrebbe non entusiasmarmi... e di te mi fido!! <3
un abbraccio e buon inizio di settimana, Fra :)
Ciao Angela, grazie della fiducia. Anch'io sono stata attratta dalla parola Gotico e dall'ambientazione pugliese, invece ho trovato il libro fastidioso e insopportabile. Ho fatto fatica a terminarlo.
EliminaUn abbraccio 😘
Ciao Fra, ho anch'io questo libro. I romanzi con storie che si sviluppano in case infestate attirano sicuramente la mia attenzione. Tuttavia quel due che compare ripetutamente nella tua valutazione mi fa riflettere. Mi fido del tuo giudizio e se non ti ha convinta seguirò il tuo consiglio. Un caro saluto :)
RispondiEliminaCiao Aquila reale, grazie della fiducia. Su internet ho trovato molte recensioni positive... Non so, forse sono io che non l'ho capito, ma non mi è piaciuto per niente.
EliminaUn abbraccio 😘
Come sempre grazie delle tue utili recensioni, questo non lo leggerò!
RispondiEliminaCiao Speedy, grazie a te.
EliminaUn abbraccio 😘
your lower grade of the book discourages me .....
RispondiEliminaHave a nice day
Buona giornata anche a te 😘
EliminaCiao. Non conoscendo il libro, non posso esprimere un parere negativo, e ho afferrato il tuo messaggio sullo sviluppo della storia. Quando un progetto è ambizioso, come dico spesso, il rischio di non accontentare i lettori è dietro l'angolo.
RispondiEliminaCiao Innassia, le premesse erano interessanti, ma alla fine si è rivelato un libro pretenzioso sia nella forma che nel contenuto.
EliminaUn abbraccio 😘